
Lo zaino da trekking è elemento importante quanto gli scarponi, va quindi scelto con attenzione tenendo conto di una serie di caratteristiche significative. Intanto le dimensioni. Se avete intenzione di camminare per un’intera giornata è importante portare con voi tutto il necessario per svolgere al meglio un’escursione di questo tipo.
Sono molti gli zaini per il trekking che vengono proposti ma per un trekking di un solo giorno l’ideale è uno zaino di circa 30 litri. Magari per un’uscita di qualche ora potrebbe sembrare eccessivo ma è comunque una dimensione che rende lo zaino da 30 lt estremamente versatile in prospettiva di tempistiche maggiori.
Se siete orientati verso un acquisto ancora più versatile, allora è consigliato uno zaino da 40 litri: considerando anche che la vostra passione per il trekking e l’attività in outdoor potrebbe crescere fino a farvi venire il desiderio di escursioni più lunghe, magari di due giorni. In questo caso lo zaino da trekking di 40 lt è ottimo per portare con voi tutto l’occorrente.
Come scegliere lo zaino da trekking
Individuata la capienza dello zaino ci sono altre caratteristiche che il nostro zaino deve assolutamente avere. Innanzitutto i materiali che devono essere resistenti e allo stesso tempo leggeri. Di seguito al post trovate alcuni modelli delle migliori marche che garantiscono queste caratteristiche.
Un buono zaino da trekking deve essere dotato di imbottiture sullo schienale, sugli spallacci e sul fascione ventrale. Questi ultimi, dettaglio importantissimo, devono essere dotati di cinghie di regolazione che permettono l’adattamento alle proprie caratteristiche fisiche e il giusto bilanciamento del peso dello zaino una volta indossato.
Sarà proprio la regolazione congiunta di spallacci e fascione ad alleggerire le spalle del peso dello zaino che dovrà essere in prevalenza scaricato sulle anche. Un suggerimento: se durante l’escursione le mani cominciano a formicolare vuol dire che il peso sta gravando troppo sulle spalle, va quindi meglio regolato per spostarlo sulla zona del bacino.
Tasche laterali, meglio poche ma buone: sono utili ma non devono essere troppo grandi perchè una volta riempite possono sbilanciare lo zaino. Meglio quindi uno zaino tubulare con poche tasche ben posizionate e che permetta tramite apposite cerniere di raggiungere la parte più profonda senza dover svuotare completamente il carico.
Ultimo dettaglio il telo parapioggia a scomparsa che di solito è alloggiato in una tasca nella parte più profonda dello zaino. Questo sarà utile in caso di pioggia per coprire in modo rapido tutto lo zaino rendendolo impermeabile.