Brigante o uomo d’armi? Criminale o soldato fedele alla causa? Quella di Giovanni Piccioni è figura sospesa tra leggenda e realtà: per anni relegato allo stato di “brigante” era invece Maggiore dell’esercito dello Stato Pontificio, al tempo dell’Unità d’Italia.
Rievocheremo storie ed episodi della sua vita iniziando dalla frazione acquasantana di S. Gregorio, suo quartier generale, punto di partenza di molte sue azioni di guerriglia. Attraverso un anello ricco di paesaggi e suggestioni cammineremo sui sentieri teatro degli scontri contro le truppe piemontesi ben recuperati dall’associazione Mulattiere di Acquasanta. Scendendo ammireremo gli affacci sulle cave di travertino e sulla caratteristica rocca di Castel di Luco, poi quasi a simulare una manovra di ripiegamento, risaliremo a chiudere l’anello fino a San Gregorio godendo di affacci spettacolari sui Sibillini la Laga e il Gran Sasso ancora imbiancati.
Il terzo tempo a San Gregorio lo facciamo da briganti: brace accesa sulla piazza del paese, bruschette, salsicce e sincero vino rosso.
Difficoltà: E (Escursionistico) Durata escursione: 4,5 h (soste escluse) distanza: 18 km dislivello: 700 m
E’ richiesta abitudine al cammino.
Materiali e abbigliamento: zaino, scarpe da trekking o con suola scolpita, pantaloni lunghi, giacca a vento o k-way, abbigliamento a strati, cappello, crema solare, acqua 1,5 lt, pranzo al sacco.
___________________________________________
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Alessandro 3285943956
(anche sms e WhatsApp)
Ritrovo:
ore 8,30 Stazione servizio Q8 Strada Salaria
(Link googlemaps https://goo.gl/maps/T5FheX2EDtjAYetD9)
ultimo spostamento in auto 25 min. per la frazione di San Gregorio punto di inizio dell’escursione.
Quota 20 €
La quota comprende:
Guida escursionistica (abilitata Regione Marche, certificata Aigae, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) al seguito
Trekking guidato
Merenda
Assicurazione RCT
La quota non comprende:
Quanto non scritto in “la quota comprende”
___________________________________________________
Materiali e abbigliamento: zaino, scarponi da trekking, pantaloni lunghi, bastoncini telescopici da trekking, giacca a vento o k-way, abbigliamento a strati, cappello, crema solare, acqua 1,5 lt, pranzo al sacco.
Spostamenti: su mezzi propri.
Fine attività: h 17,00 circa
Numero minimo totale, 5 partecipanti.
Escursione annullata se non verrà raggiunto il numero minimo partecipanti o se le condizioni atmosferiche non permettono lo svolgimento in piena sicurezza. Sarete comunque avvertiti tramite messaggio.
Il programma è soggetto a variazione a discrezione della guida.
