Ebbene sì, c’era una ferrovia che collegava la costa adriatica con l’entroterra fermano: funzionante fino al 1956 partiva da Porto San Giorgio per arrivare ad Amandola, caratteristico borgo ai piedi dei Monti Sibillini. La nostra giornata comincia proprio da qui, dal quartiere di Amandola ancora denominato “Stazione”, ci incontreremo presso l’edificio della vecchia stazione e dopo un brevissimo spostamento in auto inizieremo la nostra camminata immersi nel contesto naturale dell’alta collina marchigiana.
Dove erano i binari ora ci sono strade bianche e antichi sentieri: li percorreremo incontrando la pieve quattrocentesca di Santa Maria a Piè d’Agello, gli eleganti ponti ferroviari di inizio novecento, le acque vivaci del fiume Tenna fino ad arrivare al Lago di San Ruffino. Camminando lungo le sue sponde sarà facile ammirare i voli degli aironi bianchi e cinerini che hanno scelto questo luogo come loro dimora fissa. Super chicca della giornata sarà la visita all’Abbazia di San Ruffino: il gioiello romanico aperto recentemente al pubblico dopo il sisma del ’16 ci incanterà con i suoi affreschi e la sua antichissima cripta, e ci incuriosirà con una leggendaria pietra che cura l’ernia. Poi di nuovo in marcia, con i Monti Sibillini all’orizzonte, per tornare al borgo di Amandola.
Difficoltà: T (Turistico) camminata 4 h (soste escluse), dislivello 110 m, lunghezza 12 km.
Non è un percorso impegnativo, ma è richiesta un po’ di abitudine al cammino.
Ritrovo:
ore 8,30, via Ugo la Malfa Amandola (FM), piazzale della vecchia stazione.
(link google maps https://goo.gl/maps/n3voLGgMGdf3TeJ36)
Spostamento con mezzi propri.
Materiali per escursione: scarponi da trekking o scarpe con suola scolpita, mantella impermeabile, abbigliamento a strati, pantaloni lunghi, giacca a vento, cappello, binocolo, acqua 1,5 lt.
Pranzo al sacco.
Quota 15 €
(bambini sotto i 10 anni gratis)
___________________________________________________
Prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Alessandro 3285943956
(anche sms e WhatsApp)
La quota comprende:
Guida escursionistica (certificata Aigae, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) al seguito
Trekking guidato
Assicurazione RCT
La quota non comprende:
Quanto non scritto in “la quota comprende”
___________________________________________________
Sicurezza:
Wabik utilizza PRM canale 8/16 in collegamento con Rete Radio Montana
Guida accompagnatore dotato di corso BLSD e Primo Soccorso.
Fine attività: h 16,00 circa
Numero minimo totale, 5 partecipanti.
Escursione annullata se non verrà raggiunto il numero minimo partecipanti o se le condizioni atmosferiche non permettono lo svolgimento in piena sicurezza. Sarete comunque avvertiti tramite messaggio.
Il programma è soggetto a variazione a discrezione della guida.
Ph. di copertina: Fabrizio Diletti.
https://www.flickr.com/photos/99818626@N04/
