Anello altamente scenografico, in un piccolo angolo di paradiso dove si fondono in un risultato di incanto gli elementi distintivi dei Monti della Laga: i boschi, l’acqua e l’arenaria. Cammineremo dal caratteristico borgo di Padula attraversando faggete vetuste e colonie di secolari abeti bianchi, per ammirare i salti d’acqua formati dai torrenti che in questoContinua a leggere “11 giugno 23 – Anello delle cascate di Padula.”
Archivi dell'autore:wabik
4 giugno 23 – Lago di Pilato al disgelo.
Escursione d’eccezione per ammirare il famoso lago di origine glaciale nella sua fase di disgelo. Nella valle ancora innevata il leggendario lago darà spettacolo al variare della luce diurna sfoggiando splendidi cromatismi che vanno dal verde acqua al turchese fino al cobalto. Partiremo da Foce di Montemonaco, praticamente tutto il percorso è sgombro dalla neve,Continua a leggere “4 giugno 23 – Lago di Pilato al disgelo.”
18 Giugno 23 – Cascata della Regina e vene del Castellano.
Una delle più belle cascate “nascoste” dei Monti della Laga. La raggiungeremo con un trekking impegnativo ma di grande soddisfazione. Partendo dall’abitato di Pietralta scenderemo nella Valle del Castellano, costeggeremo il torrente che in questo periodo offre degli scorci in stile fantasy e viste panoramiche sulla dirimpettaia foresta di San Gerbone. Una volta raggiunta laContinua a leggere “18 Giugno 23 – Cascata della Regina e vene del Castellano.”
28 maggio 23- Cascata della Cavata al disgelo e i faggi torti.
Immersione nel risveglio liquido della Laga per ammirare la Cascata della Cavata Alta. Nella sua fase di disgelo, quasi nel massimo della sua portata potremo ammirare la cascata nel suo monumentale sviluppo. Panorami ad alta definizione sulla piramide di Pizzo di Moscio, Valle del Tordino e sul complesso del Gran Sasso d’Italia. Ritorno con deviazioneContinua a leggere “28 maggio 23- Cascata della Cavata al disgelo e i faggi torti.”
2 giugno 23 – Camminata lungo la ferrovia dimenticata dei Sibillini.
Ebbene sì, c’era una ferrovia che collegava la costa adriatica con l’entroterra fermano: funzionante fino al 1956 partiva da Porto San Giorgio per arrivare ad Amandola, caratteristico borgo ai piedi dei Monti Sibillini. La nostra giornata comincia proprio da qui, dal quartiere di Amandola ancora denominato “Stazione”, ci incontreremo presso l’edificio della vecchia stazione eContinua a leggere “2 giugno 23 – Camminata lungo la ferrovia dimenticata dei Sibillini.”
21 maggio 23 – Trekking alle Cascate della Prata e della Volpara
Se ci chiedessero quali sono tra le più belle cascate delle Marche noi non avremmo dubbi a rispondere: le cascate della Prata e della Volpara! Siamo al confine con i Monti della Laga, regno dell’arenaria, una pietra impermeabile sulla quale l’acqua cade, scivola, crolla e zampilla creando spettacolari meraviglie naturali. Cammineremo tra faggi, felci rigoglioseContinua a leggere “21 maggio 23 – Trekking alle Cascate della Prata e della Volpara”
7 maggio 23 – Anello del Monte Ceresa da Piedilama 16 aprile 23
Da Piedilama di Arquata del Tronto camminiamo alla volta del Monte Ceresa, punta più alta dell’Appennino Perduto. Dai caratteristici orti montani passeremo ai boschi che in questo periodo stanno regalando le prime tonalità primaverili. Con la mole del Vettore a vegliare sui nostri passi ci alzeremo di quota attraversando una splendida faggeta secolare fino aiContinua a leggere “7 maggio 23 – Anello del Monte Ceresa da Piedilama 16 aprile 23”
10 Aprile 23 – Anello dei briganti: da San Gregorio per Castel di Luco.
Brigante o uomo d’armi? Criminale o soldato fedele alla causa? Quella di Giovanni Piccioni è figura sospesa tra leggenda e realtà: per anni relegato allo stato di “brigante” era invece Maggiore dell’esercito dello Stato Pontificio, al tempo dell’Unità d’Italia. Rievocheremo storie ed episodi della sua vita iniziando dalla frazione acquasantana di S. Gregorio, suo quartierContinua a leggere “10 Aprile 23 – Anello dei briganti: da San Gregorio per Castel di Luco.”
26 Marzo 23 – Piceno segreto: anello di Meschia.
Escursione lungo uno dei tratti più suggestivi del tracciato del Grande Anello dei Borghi Ascolani. Immersi in boschi e castagneti secolari al loro risveglio, cammineremo per antichi sentieri usati dai carbonai unendo gli abitati di Uscerno, Abetito e la caratteristica Meschia: borgo montano con origini cinquecentesche. Con lo sfondo di una vista inedita sui Sibillini,Continua a leggere “26 Marzo 23 – Piceno segreto: anello di Meschia.“
19 Marzo 23 – Ex Ferrovia Spoleto-Norcia: in cammino tra viadotti e gallerie.
L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia è uno splendido esempio di come si possa recuperare un tracciato di una ferrovia dismessa per farne una delle più suggestive infrastrutture per la mobilità dolce di tutta l’Italia. Con una gradevole camminata, quasi senza renderci conto del dislivello in salita, ne percorreremo un tratto che parte da Sant’Anatolia di Narco camminandoContinua a leggere “19 Marzo 23 – Ex Ferrovia Spoleto-Norcia: in cammino tra viadotti e gallerie.“