Escursione lungo uno dei tratti più suggestivi del tracciato del Grande Anello dei Borghi Ascolani. Immersi in boschi e castagneti secolari al loro risveglio, cammineremo per antichi sentieri usati dai carbonai unendo gli abitati di Uscerno, Abetito e la caratteristica Meschia: borgo montano con origini cinquecentesche. Con lo sfondo di una vista inedita sui Sibillini,Continua a leggere “26 Marzo 23 – Piceno segreto: anello di Meschia.“
Archivi della categoria:Prossimi Trekking
19 Marzo 23 – Ex Ferrovia Spoleto-Norcia: in cammino tra viadotti e gallerie.
L’ex Ferrovia Spoleto-Norcia è uno splendido esempio di come si possa recuperare un tracciato di una ferrovia dismessa per farne una delle più suggestive infrastrutture per la mobilità dolce di tutta l’Italia. Con una gradevole camminata, quasi senza renderci conto del dislivello in salita, ne percorreremo un tratto che parte da Sant’Anatolia di Narco camminandoContinua a leggere “19 Marzo 23 – Ex Ferrovia Spoleto-Norcia: in cammino tra viadotti e gallerie.“
12 Marzo 23 – Anello integrale del Monte Conero.
Anello super immersivo sul Monte Conero per un trekking tra natura geologia e storia come solo la montagna sul mare riesce a regalare. Da Fonte dell’Olio per il limite KT che conserva l’informazione dell’estinzione dei dinosauri fino all’esplorazione dell’interno delle Grotte romane. Proseguiremo per Pian dei Raggetti fino alle enigmatiche incisioni rupestri e il belvedereContinua a leggere “12 Marzo 23 – Anello integrale del Monte Conero.”
5 Marzo 23 – Ciaspolata a Castelluccio di Norcia.
Grande classico delle ciaspolate sui Monti Sibillini. Partendo dal borgo montano di Castelluccio saliremo sul Monte Veletta per ammirare la splendida vista sul Pian Grande e sul complesso innevato del Monte Vettore e della Cima del Redentore. Percorrendo comodi sentieri attraverseremo vetuste e silenziose faggete, scenderemo nella caratteristica Val Canatra per chiudere l’anello a CastelluccioContinua a leggere “5 Marzo 23 – Ciaspolata a Castelluccio di Norcia.“
19 Febbraio 23 – Sibillini: ciaspolata da Vallecaprina all’altopiano di Campolungo
Ciaspolata ai piedi dei Monti Sibillini. Dai magici silenzi della caratteristica faggeta di Vallecaprina al balcone naturale dell’altopiano di Campolungo. Immersi in un mare di bianco ci regaleremo una vista super panoramica su tutto il fondovalle fino all’ Adriatico (se non c’e’ foschia e le diottrie ci assistono si vede anche la Croazia) sul MonteContinua a leggere “19 Febbraio 23 – Sibillini: ciaspolata da Vallecaprina all’altopiano di Campolungo”
17 febbraio 23 – Sibillini: Ciaspolata al Tramonto ai Piani di Ragnolo.
Non avete mai ciaspolato e volete provare per la prima volta? Oppure sapete già quanto è divertente e volete scoprire uno dei posti più belli dei Sibillini in bianco? In un modo o nell’altro questa è l’escursione che fa per voi. Cammineremo ai Piani di Ragnolo, location top per tutti gli appassionati delle racchette daContinua a leggere “17 febbraio 23 – Sibillini: Ciaspolata al Tramonto ai Piani di Ragnolo.”
12 febbraio 23 – Ciaspolata Colli Alti e Bassi di Castelluccio di Norcia
Un grande classico delle ciaspolate sui Monti Sibillini: con le racchette da neve, facili da usare anche per i meno esperti si cammina al cospetto degli splendidi versanti innevati dei Sibillini occidentali. Con un percorso ad anello, ci troveremo immersi tra le atmosfere sospese nel tempo e le forme sinuose dei Colli Alti e Bassi,Continua a leggere “12 febbraio 23 – Ciaspolata Colli Alti e Bassi di Castelluccio di Norcia“
2 Febbraio 23 – Ciaspolata ai Pantani di Accumoli.
Anche in versione invernale i Pantani di Accumoli con la loro atmosfera, sanno trasportare l’escursionista in un luogo dalle suggestioni particolari ed esotiche. Come succede anche nella bella stagione ci chiederemo se davvero siamo al confine tra Marche e Lazio o se non siamo capitati in qualche scenario lontano nello spazio e nel tempo. LiContinua a leggere “2 Febbraio 23 – Ciaspolata ai Pantani di Accumoli.”
5 Febbraio 23 – Monti Gemelli, ciaspolata delle Tre Caciare.
Grande classica delle ciaspolate: da Colle San Giacomo al cospetto dei Monti Gemelli, un percorso ad anello tra splendidi affacci, praterie inondate di bianco e faggete silenti fino a raggiungere le Tre Caciare, la località che prende il nome dalle tradizionali costruzioni a secco utilizzate anticamente dai pastori. É richiesta abitudine al cammino. Difficoltà: EAIContinua a leggere “5 Febbraio 23 – Monti Gemelli, ciaspolata delle Tre Caciare.“
29 gennaio 23 – Ciaspolata al Monte Guaidone e il lago ghiacciato del Pian Piccolo.
Ciaspolata dal valico di Castelluccio di Norcia per il Guaidone. Con i suoi 1647 mt il Monte Guaidone offre un buon punto panoramico sul Pian Piccolo e il Pian Grande di Castelluccio di Norcia, nella sua zona più estrema, dove si apre il canyon del Fosso dei Mergani. Una volta raggiunta la sua tonda sommità,Continua a leggere “29 gennaio 23 – Ciaspolata al Monte Guaidone e il lago ghiacciato del Pian Piccolo.”