Facile ciaspolata adatta a tutti per goderci il tramonto con le sue atmosfere e suoi colori immersi nel bianco di uno dei crinali più panoramici dei Monti Sibillini. Emozionanti gli splendidi affacci sull’altopiano di Castelluccio, il complesso Vettore-Redentore e a sud sull’Alta Valle del Tronto e i Monti della Laga. Difficoltà: T (Turistica) – camminataContinua a leggere “27 gennaio 23 – Ciaspolata al tramonto a Forca di Presta.“
Archivi della categoria:Prossimi Trekking
31 dicembre 22 – Ciaspolata sui Sibillini al tramonto e cenone di fine anno in locanda.
Quota a persona 95 eur (caparra di 30 eur da versare al momento dell’iscrizione.) Per chi vuole, su richiesta forniremo contatti per il pernotto eventuale. Menu del CenoneAntipasto: Affettato misto, Funghi arrosto, Funghi rossi, Coratella, Frittatina di funghi, Zuppa Castagne e porcini.Primi: Tagliatelle ai funghi, Ravioli al Pistacchio.Secondi: Grigliata Mista (Agnello, Castrato, Maiale), Spezzatino diContinua a leggere “31 dicembre 22 – Ciaspolata sui Sibillini al tramonto e cenone di fine anno in locanda.“
23 ottobre 22 – Foresta di San Gerbone: un foliage definitivo.
Trekking impegnativo ma di grande soddisfazione in una delle zone più affascinanti dei Monti della Laga. La Foresta di San Gerbone non è un semplice bosco ma un piccolo miracolo paesaggistico e naturalistico dove si conserva una ricchissima varietà di specie arboree: da imponenti faggi secolari a larici, abeti rossi, pini silvestri e monumentali esemplariContinua a leggere “23 ottobre 22 – Foresta di San Gerbone: un foliage definitivo.”
16 ottobre 22 – Pizzo di Moscio dal Fosso della Cavata e Faggi Torti.
Immersione intensa e ricca di scenari nel contesto dei Monti della Laga. Da Ceppo attraverseremo un lembo del mitico bosco Martese per raggiungere i panoramici prati di altura fino alla Cascata della Cavata. Viste mozzafiato sul Gran Sasso faranno da cornice alla nostra ascesa per il fosso della Cavata, suggestivo percorso che si sviluppa costeggiandoContinua a leggere “16 ottobre 22 – Pizzo di Moscio dal Fosso della Cavata e Faggi Torti.”
29 settembre 22 – Gran Sasso d’Italia: Corno Grande da Campo Imperatore.
Ascesa alla vetta più alta degli Appennini per la Via Normale dall’altopiano di Campo Imperatore. Si tratta di un trekking impegnativo, è richiesto buon allenamento. Per la presenza di tratti esposti non è adatto a chi soffre di vertigini e paura del vuoto. Età minima 18 anniDifficoltà: EE (Escursionistico Esperto)Durata escursione: 5 h (soste escluse)Continua a leggere “29 settembre 22 – Gran Sasso d’Italia: Corno Grande da Campo Imperatore.”
25 settembre 22 – Cresta del Redentore: traversata da Forca di Presta a Castelluccio.
Trekking d’eccezione, ad alto tasso spettacolare. Partiremo da Forca di Presta alla volta della cima del Redentore (quota 2448), una delle vette più alte del complesso del Monte Vettore, per una traversata fino a Castelluccio di Norcia. Il cammino regala un’emozione dietro l’altra: dalla linea di cresta che sale alternando tratti rocciosi a prateria, alleContinua a leggere “25 settembre 22 – Cresta del Redentore: traversata da Forca di Presta a Castelluccio.”
11 settembre 22 – Monte Priora dalle Gole dell’Infernaccio.
Trekking tosto per conquistare la vetta più tosta dei Monti Sibillini, ideale per mettersi alla prova ed alzare il proprio livello di preparazione e allenamento. Il Monte Priora con le sue tre creste svetta come una piramide splendida e superba. Muoveremo dalle Gole dell’Infernaccio lungo un itinerario classico di avvicinamento, attraversando la celebre gola eContinua a leggere “11 settembre 22 – Monte Priora dalle Gole dell’Infernaccio.”
4 settembre 22 – anello del Monte Bove.
Tra gli anelli più scenografici dei Monti Sibillini. Partiremo da Frontignano alla volta del Monte Bicco e della sua vetta. Da qui muoveremo per il Monte Bove Sud dal quale si sviluppa l’ampia e comoda cresta aerea, super panoramica con meravigliosi affacci su tutta la catena dei Sibillini fino al Redentore e sulla Gola dell’Infernaccio.Continua a leggere “4 settembre 22 – anello del Monte Bove.”
18 settembre 22 – Traversata della cresta orientale del Monte Vettore.
Da Foce di Montemonaco a Forca di Presta per una cavalcata aerea generosa di viste panoramiche ed emozioni. Da Foce cammineremo attraverso una faggeta secolare alla volta della sella del Banditello, da qui si aprirà la vista monumentale sullo sviluppo di cresta che andremo a percorrere, per il Sasso d’Andrè e il Monte Torrone finoContinua a leggere “18 settembre 22 – Traversata della cresta orientale del Monte Vettore.”
17 luglio 22 – Sasso di Palazzo Borghese da Castelluccio di Norcia
Di tutte le vette dei Monti Sibillini, il Palazzo Borghese è una delle più monumentali e scenografiche. Con la sua bianca parete calcarea che svetta fino a quota 2145 sembra un gigantesco scoglio che si è arenato chissà come nel verde della catena montuosa. Raggiungeremo la vetta partendo da Castelluccio di Norcia, con splendidi affacciContinua a leggere “17 luglio 22 – Sasso di Palazzo Borghese da Castelluccio di Norcia”