Quando i passi ti portano a Lapedona.

Abbiamo camminato in gruppo su uno dei bellissimi crinali del fondovalle piceno. Nel freddo di una mattina di dicembre abbiamo scoperto che a Lapedona ci sono tre ottimi modi per scaldarsi: camminare, bere il vino cotto e godere di una bellissima ospitalità. Ci siamo appena lasciati alle spalle Torre di Palme, bell’incasato marchigiano del circuitoContinua a leggere “Quando i passi ti portano a Lapedona.”

In ciaspole per scoprire i Sibillini d’Inverno. 5 itinerari da non perdere.

Se volete partecipare alle nostre ciaspolate di gruppo qui c’è il calendario aggiornato. Ecco la prima neve sui Monti Sibillini, e subito il pensiero corre alla magia dei paesaggi imbiancati e alle camminate con le ciaspole, facili da usare, capaci di conquistare anche i meno esperti fin dalla prima ciaspolata. Pronti a calzare le mitiche racchetteContinua a leggere “In ciaspole per scoprire i Sibillini d’Inverno. 5 itinerari da non perdere.”

Trekking invernale: 7 motivi per cui dovresti praticarlo (e innamorartene)

Oh yes! Camminare sulla neve d’inverno è così divertente senza o con le ciaspole, le racchette da neve semplici da usare anche per i meno esperti. E se non hai mai camminato d’inverno? E se odi il freddo? Muoviti comunque! Hai degli ottimi motivi per camminare d’inverno. Eccoli qua. Hai già tutto l’occorrente Non deviContinua a leggere “Trekking invernale: 7 motivi per cui dovresti praticarlo (e innamorartene)”

Come costruire un’Arca sul magnifico altopiano.

Non sarà il monte Ararat, ma anche qui sull’altopiano di Castelluccio le acque a un certo punto si sono ritirate: difatti questo è il fondo di un antico lago che poi si è prosciugato non so quanti milioni di anni fa. Non dovrei essere qui perché è proibito. O meglio non è proibito starci ma,Continua a leggere “Come costruire un’Arca sul magnifico altopiano.”

Conero, roccia narrante.

Potrebbe sembrare strano parlare del Conero senza dire del suo mare, senza gli azzurri e i verdi liquidi e senza i bianchi delle schiume che vanno a lambire o a sferzare la falesia. Ma per un attimo, e solo per quest’attimo, lo si terrà in disparte quel mare splendido legato al promontorio marchigiano in unaContinua a leggere “Conero, roccia narrante.”

Il Cammino Francescano della Marca

Sono a un tavolo con Maurizio Serafini, Luciano Monceri (organizzatori e guide escursionistiche) ed Emanuele Luciani (assistente) per una chiacchierata sul Cammino Francescano della Marca: il pellegrinaggio a piedi da Assisi ad Ascoli Piceno, che ripercorre la via seguita da San Francesco nei suoi viaggi nelle Marche meridionali. Inizialmente avevamo deciso di incontrarci a Macerata,Continua a leggere “Il Cammino Francescano della Marca”

Su due ruote lungo l’alzaia dell’Adda

Presso Trezzo sull’Adda (Mi), in bici sulla ciclopedonabile del fiume Adda:  immerso nella natura,  un museo a cielo aperto lungo diciassette chilometri, tra suggestioni leonardesche e gioielli di archeologia industriale. Il fiume Adda si allarga in un’ansa ampia e rotonda, diventa ancora più lento, placido fino a sembrare un lago. I pioppi tremuli, le alteContinua a leggere “Su due ruote lungo l’alzaia dell’Adda”

Ninfe alle sorgenti dell’Ambro

Anello classico per le sorgenti dell’Ambro. Di buone tracce disponibili ce ne sono diverse, questa è la mia con un breve tratto che si allarga sopra al sentiero per via di una slavina. La voglia di farlo mi è venuta una sera, proprio mentre stavo li nello spiazzo del Santuario a riguardarmi le punte eContinua a leggere “Ninfe alle sorgenti dell’Ambro”

Il cuore mediterraneo della Valle Camonica

Decidi di esplorare il territorio che deve pur esserci al di là del “nulla”della Bassa Bresciana, una pianura che può diventare opprimente per eccesso di monotonia, soprattutto quando le foschie si addensano fino a creare una coltre capace di inghiottire addirittura la poderosa presenza, in lontananza, del Massiccio dell’Adamello.