Non sarà il monte Ararat, ma anche qui sull’altopiano di Castelluccio le acque a un certo punto si sono ritirate: difatti questo è il fondo di un antico lago che poi si è prosciugato non so quanti milioni di anni fa. Non dovrei essere qui perché è proibito. O meglio non è proibito starci ma,Continua a leggere “Come costruire un’Arca sul magnifico altopiano.”
Archivi dei tag:Monti Sibillini
Di sentieri e finitudini
Oggi il silenzio è fatto del cielo terso e del bianco delle cime dei monti ed è rotto dallo scorrere del ruscello ingrossato. Il sentiero sale tra i fusti scuri dei faggi e dei castagni, a tratti sgombro, a tratti ancora semisepolto dalla neve segnata dalle orme di creature notturne.
#mtb orizzonti in contrasto fioriture salite discese
Dai prati sopra Garulla, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, l’occhio corre su tutto il fondovalle dal Conero al Tronto, dietro il Polesio luminoso la linea netta e azzurra del mare: si vedono addirittura piccole sagome bianche di transatlantici che tracciano da sponda a sponda l’Adriatico.
Ninfe alle sorgenti dell’Ambro
Anello classico per le sorgenti dell’Ambro. Di buone tracce disponibili ce ne sono diverse, questa è la mia con un breve tratto che si allarga sopra al sentiero per via di una slavina. La voglia di farlo mi è venuta una sera, proprio mentre stavo li nello spiazzo del Santuario a riguardarmi le punte eContinua a leggere “Ninfe alle sorgenti dell’Ambro”
Il lago che non c’è
Presso Amandola, comune sito nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il lago di San Ruffino offre anche nei mesi freddi la possibilità di venire a contatto con una natura ricca di specie e atmosfere. Chi arriva al lago di San Ruffino, nei periodi invernali, e guarda dal ponte che sovrasta la struttura di sbarramento non troveràContinua a leggere “Il lago che non c’è”